Il matrimonio botanico, dopo il viaggio e il boho chic tra gli stili più scelti per il matrimonio 2017. Se il greenary è il colore dell’anno, foglie, piante e fiori, in estate come in inverno, saranno i veri protagonisti di questa stagione.
Non meravigliatevi se vedrete matrimoni celebrati in serre o giardini allestiti ad hoc. Il foliage non è più solo un elemento riempitivo, ma è diventato un punto focale per gli l’allestimenti. Piante come eucalipto, felce, ulivo e piante grasse quest’anno sono diventate un’alternativa ai classici fiori.
matrimonio botanico in Liguria
Il matrimonio che voglio farvi vedre oggi è un ispiration shoot con dettagli botanici che sono sicura vi conquisteranno. Un’idea realizzata di Tiziana Gallo e Robera Cavaliere in Liguria. Foglie e piante sono il filo conduttore di queste meravigliose immagini.
Uno shooting fotografico estremamente curato in ogni dettaglio. La location scelta è Rocchetta Nervina, un piccolo borgo medievale in provincia di Imperia.
Da Tiziana Gallo…Questo piccolo borgo ha una posizione strategica. Sorge tra le montagne, ma è a soli 20 minuti dal mare. Le nuance scelte per realizzare questo shooting richiamano i colori delle montagne, mentre la vegetazione è quella tipica di un paesaggio marino. Colori neutri come il bianco, l’avorio il verde e il marrone sono le sfumature predominati. L’abito da sposa è un abito in chiffon e dettagli in pizzo, firmato Elena Pignata. Un abito semplice ma prezioso perfetto per un matrimonio botanico.
Si intravedono piante grasse come l’aloe, l’agave, i cactus, le palme e il popolare giardino botanico Hanbury Garden, situato tra Roccheta Nervina e Mentone (Francia). Le piante utilizzate nelle immagini sono piante che fanno parte del paesaggio locale integrate con i kokedamas.
I kokedamas sono piante molto utilizzate in olanda, ma nascono dall’agricoltura giapponese e sono conosciute come “mini bonsai” dal momento che sono piante senza vaso. L’unico fiore utilizzato è l’ elleboro. Lo troviamo nel bouquet di nozze assieme ad altre piccole piante grasse, e ovviamente nella boutonniere dello sposo.
Dettagli botanici anche negli anelli nuziali e negli orecchini della sposa, creati artigianalmente da MyGoldenA geLab.
Anche per la mise en place sono stati scelti i colori che richiamano l’ambiente e ovviamente anche qui c’è un richiamo a fiori e piante. Così come per segnaposto, menu, tableau de mariage e partecipazioni.
Foliage anche per la wedding cake, total white ralizzata da La Camelia Cakes Atelier.
Che ne pensate dello stile botanico? Ma soprattutto che ne pensate di questo shooting? Scrivetemi e condividete con me!
Continua a leggere! Ti potrebbero interessare anche:
- Matrimonio a tema. 8 tendenze per il matrimonio 2017
- Matrimonio tema viaggio
- Matrimonio a tema. 10 tendenze per il matrimonio 2016
- Come organizzare un matrimonio intimo
CREDITS
Fotografia: Tiziana Gallo – Creatrice di ricordi // Styling & Wedding Coordination: Roberta Cavaliere – Artefice di momenti felici // Floral Design: Ultra Violet Shop // Make up & Hair Styling: Rosanna Curci Make up // Abito sposa: Elena Pignata Bridal // Abito sposo: Il Sogno Atelier // Porcellane: Il Tempo Abitato // Gioielli: My Golden Age // Dolci: La Camelia Cakes Atelier // Grafica: Lettera 22 // Wedding Communication Agency: Weddiy // Location: Rocchetta Nervina (Imperia) // Modelli: Andrea Claudia Marchetti e Roberto Padula